AmicaFm The Way Of Your Life!
Come previsto, la neve è arrivata. Alcune zone di Milano, soprattutto quelle della periferia, si sono risvegliate sotto una leggerissima coltre bianca con le temperature in forte diminuzione. I fiocchi bianchi hanno cominciato a scendere nella notte e hanno parzialmente imbiancato il capoluogo lombardo. La neve non ha comunque fatto presa sull’asfalto e la circolazione, secondo quanto riferito dagli agenti della Polizia municipale, scorre nella norma. Negli aeroporti si sono verificati alcuni disagi: qualche cancellazione a Linate, solo ritardi a Malpensa. Dalle prime ore della notte nevica sul Nord-Ovest del paese e sull’appennino centrale. Lunghi incolonnamenti di veicoli si sono formati per alcuni chilometri nei pressi dei caselli autostradali dell’A1, fra cui Firenze Nord e Sasso Marconi a causa delle nevicate della notte scorsa su Toscana ed Emilia Romagna. Il piano di emergenza anti-neve è scattato dopo che dalla mezzanotte c’è stata la prima precipitazione tra Pian del Voglio e Barberino di Mugello. Prima nevicata della stagione anche sulle colline delle Marche, ma senza problemi per la circolazione stradale e autostradale. Sono imbiancati i valichi di confine in provincia di Pesaro Urbino (La Contessa, Bocca Serriola e Bocca Trabaria), con qualche precipitazione anche a 500 metri di quota. Nevischio nell’entroterra Fabrianese, ma misto a pioggia. Rovesci temporaleschi, anche di forte intensità, nelle Regioni di Centro-Sud. Già giovedì la Protezione civile, sulla base dei modelli disponibili, ha emesso un avviso di avverse condizioni meteo indicando nella giornata di sabato una tregua e per domenica una nuova perturbazione.
AUTOSTRADE – Tutta percorribile la rete di Autostrade per l’Italia. In particolare, riferisce la società, interessata dalle precipitazioni nevose è l’A1 Milano-Napoli nel tratto tra Sasso Marconi e Barberino, dove sono attivi i dispositivi di regolazione del traffico e blocco dinamico del traffico pesante, sia in direzione nord che in sud, previsti dal piano operativo di Autostrade per l’Italia. Su tale tratta si registrano rallentamenti in prossimità del valico appenninico. Nevicate di minore intensità sulla A8, la A9, la A4, la A24 Roma-Teramo e la A25 nel tratto tra Avezzano e Cocullo. In giornata è previsto lo spostamento della perturbazione verso Nord-Est.
I TRENI – Regolare la circolazione dei treni sulla rete ferroviaria italiana, nonostante la forte ondata di maltempo e le nevicate registrate nella notte e nelle prime ore di venerdì su varie zone del Nord e Centro Italia. Le Ferrovie dello Stato hanno attivato da giovedì sera il «piano neve», che prevede una serie di particolari accorgimenti tecnici ed operativi, e stanno monitorando con attenzione, dalle proprie sale operative centrali e territoriali, l’evolversi della situazione metereologica.
VENTI FORTI – Sulle regioni centro-meridionali tirreniche sono attesi venti forti o molti forti dai quadranti occidentali che interesseranno anche le due isole maggiori. Mareggiate lungo le coste esposte. Lo scenario meteorologico prevede, da sabato, una temporanea diminuzione dell’instabilità con una sostanziale pausa nelle precipitazioni; il tempo rimarrà ancora variabile e dal pomeriggio si avranno deboli piogge sparse sulla Sardegna e sulle regioni meridionali, mentre al nord-ovest dalla serata saranno possibili ancora deboli nevicate fino a bassa quota. Infine, nella giornata di domenica si prevede una seconda perturbazione che porter… condizioni di diffuso maltempo al centro-nord, con possibili nevicate in Valpadana e piogge e temporali al centro, ove le temperature risulteranno in rialzo grazie a sostenuti venti di Scirocco, che interesseranno anche il meridione.
CORRIERE.IT
Written by: admin
1:30 pm - 2:00 pm
2:00 pm - 3:00 pm
3:00 pm - 5:00 pm
5:00 pm - 6:00 pm
6:00 pm - 7:00 pm