play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    AmicaFm The Way Of Your Life!

News

La Ferrari presenta la nuova F60

today13/01/2009

Background
share close

SCARPERIA (Firenze) – La Ferrari ha svelato la nuova monoposto del 2009, la F60. A scoprire la macchina per la stagione di Formula Uno sono stati i piloti Felipe Massa e Kimi Raikkonen. Il nome F60 deriva dai mondiali disputati. Oggi stesso sul circuito del Mugello la nuova monoposto verrà provata in pista dai piloti della scuderia di Maranello.

I DATI TECNICI – L’autotelaio è in materiale composito a nido d’ape con fibra di carbonio. Il cambio è longitudinale Ferrari, con differenziale autobloccante e comando semiautomatico sequenziale a controllo elettronico con cambiata veloce. Sette le marce più la retromarcia. I freni a disco sono autoventilanti in carbonio Brembo, le sospensioni indipendenti con puntone e molla di torsione anteriore/posteriore. La vettura, con acqua, olio e pilota, pesa 605 kg. Le ruote Bbs (anteriori e posteriori) sono di 13 pollici. Il sistema di recupero dell’energia cinetica (Kers) è progettato dalla Ferrari in collaborazione con Magneti Marelli. Il motore, sigla 056, ha otto cilindri in blocco in alluminio microfuso, con V 90 gradi e 32 valvole. La distribuzione è pneumatica. La cilindrata totale è di 2.398 cm cubi. Alesaggio e pistoni 98 mm. Il peso è di 95 kg. L’iniezione elettronica digitale è Magneti Marelli, l’accensione elettronica è Magneti Marelli statica. La benzina è Shell V-Power Ulg-66L/2, il lubrificante è sempre Shell.

AERODINAMICA – Per l’aerodinamica, le modifiche sono frutto del lavoro dell’Overtaking Working Group, creato dalla Fia con la collaborazione delle squadre per definire un regolamento che agevoli i sorpassi in pista: l’ala anteriore, con profilo centrale neutro uguale per tutti, si sviluppa principalmente nelle parti laterali e ha una larghezza ben superiore al passato; la carrozzeria deve essere priva degli sfoghi a feritoia e i dispositivi aerodinamici sono notevolmente ridotti; l’ala posteriore è più alta e stretta; il diffusore è stato arretrato. Imposte anche modifiche alle sospensioni, riducendo le possibilità di carenare gli elementi. Lo schema sospensivo e il layout della vettura sono stati riprogettati per raggiungere una corretta distribuzione dei pesi anche in funzione delle altre due importanti novità: il sistema di recupero dell’energia cinetica (Kers) e la reintroduzione degli pneumatici slick.

MASSA: «COMPATTA E CARINA» – «Sono emozionato, ma anche contento di portarla in pista per la prima volta», ha detto il brasiliano Felipe Massa. «Con tutte le regole nuove mi aspettavo una macchina diversa, sono rimasto sorpreso. Ho trovato la nuova F60 piccolina, molto compatta e carina: sembra una Formula 3». Il vice campione del mondo si è detto pronto per la prossima stagione: «Mi sento più forte dal punto di vista dell’esperienza. Mi sento pronto per un campionato molto combattuto. Sarà la McLaren a renderci la vita più difficile, ma ci sono anche Bmw, Renault e magari qualche altra sorpresa. Noi della Ferrari abbiamo lavorato tantissimo e ancora tanta strada dovremo fare in vista della prima gara».

DOMENICALI: «PUNTARE A VITTORIA È OBBLIGO» – «La vittoria fa parte di ciò che la Ferrari deve fare. Vogliamo far bene, dimostrare che il gruppo ha lavorato bene. Sappiamo cosa significa una nuova sfida per la Ferrari», ha affermato Stefano Domenicali. «Con la sigla F60 volevamo coniugare i 60 anni della storia della Formula 1 al fatto che la Ferrari è sempre stata presente. Il nome è un riconoscimento alla storia di Formula 1 e Ferrari».

CORRIERE.IT

Written by: admin

Rate it

Previous post


0%