play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    AmicaFm The Way Of Your Life!

Featured

La stangata del 2023, ecco tutti i rincari: benzina, tabacchi, pedaggi autostradali . E poi bollette, affitti, Rc auto

today03/01/2023 2

Background
share close

Una parte di questi avrebbero potuto essere tamponati o evitati tout court dal governo Meloni, che invece ha deciso di stare a guardare o addirittura di far cassa sui consumatori. Sul fronte delle bollette l’authority ha annunciato un calo del prezzo di riferimento dell’energia elettrica nel primo trimestre, ma la spesa media annua risulta comunque in aumento del 67%. E il ribasso riguarda solo gli utenti in regime di maggior tutela: un terzo del totale.

Dopo un 2022 segnato da un’inflazione superiore all’8% che si è mangiata una fetta consistente degli stipendi degli italiani, il 2023 si apre all’insegna di altri rincari. Una parte dei quali avrebbero potuto essere tamponati o evitati tout court dal governo Meloni, che invece ha deciso di stare a guardare o addirittura di far cassa sui consumatori. Dall’1 gennaio sono scattati infatti gli aumenti delle imposte su sigarette e tabacco trinciato, l’azzeramento dello sconto sulle accise su benzina e gasolio – la cui abolizione è stata per anni uno dei cavalli di battaglia della premier e del suo vice Matteo Salvini – e gli incrementi dei pedaggi autostradali sulla rete di Aspi, che come è noto la scorsa primavera è tornata sotto il controllo pubblico. Considerando anche i ritocchi al costo dei biglietti dei bus cittadini, in arrivo in diverse città, l’aggravio di spesa complessivo secondo Assoutenti sarà di 366 euro medi a famiglia.

Fonte: ilfattoquotidiano.it

 

GC

Written by: Giuseppe Cancelliere

Rate it

0%