AmicaFm The Way Of Your Life!
MILANO – Tata di giorno, spogliarellista di notte. È la favola moderna di «Anna e i cinque», miniserie in sei puntate che Canale 5 trasmetterà in prima serata da martedì 30 settembre e che riporta sullo schermo l’attore francese Pierre Cosso, da cinque anni lontano dai set perchè intento a fare il giro del mondo in barca a vela con la sua famiglia.
SABRINA FERILLI – Protagonista della fiction realizzata dalla Magnolia di Giorgio Gori, prodotta da Rosario Rinaldo e diretta da Monica Vullo, è Sabrina Ferilli alle prese con uno sdoppiamento di vita. Anna è l’istitutrice di cinque bambini, figli dell’affascinante vedovo Ferdinando Ferrari (Pierre Cosso), un lavoro che le serve a pagare il debito del locale acquistato dal suo fidanzato Tony (Raul Cremona), mentre Nina è sensuale ballerina che ogni notte si esibisce al Chicago. «Ho scelto questo progetto perchè l’ho trovato nuovo – spiega l’attrice romana – quello della commedia è un genere che preferisco. Negli ultimi anni, dopo ruoli drammatici, ho cercato di fare scelte brillanti perchè avevo voglia di commedia. Quando Giorgio Gori mi ha proposto questa fiaba, un pò Cenerentola, un pò la Tata, un pò Mary Poppins, ho pensato fosse un genere che mi piaceva. In un momento di sparatorie, poliziotti, dottori e camici, questo è un film un pò all’antica, semplice nella struttura, ma elegante».
IL FORMAT – Adattato all’attrice e al pubblico italiano, l’origine del format arriva dalla Spagna, dove Ana G. Obregon ha scritto la serie «Ana y los siete». Nella versione Magnolia, oltre a «ridurre i ragazzi da sette a cinque – spiega Gori – abbiamo riscritto anche il personaggio di Anna, pensando subito a Sabrina». Tra i compagni d’avventura della Ferilli c’è Pierre Cosso, da tempo lontano dal lavoro di attore. «Cinque anni fa ho lasciato tutto – racconta l’attore – per realizzare il mio sogno di girare il mondo in barca a vela. Ma questo lavoro mi mancava e come in una favola, mentre ero in Polinesia, mi è arrivata la proposta si Monica Vullo. In questo mondo di fiction piene di violenza questa commedia è come un vento fresco». Più simile ad Anna che non alla spogliarellista Nina, la Ferilli spiega che c’è molto di lei nel ruolo dell’istitutrice. Mentre regista e produttore precisano che i cinque momenti dello stripteuse non sono volgari, piuttosto si tratta di coreografie di balletti sensuali eseguiti su altrettante famose canzoni. E se la Ferilli esclude la possibilità di dare un seguito alla doppia vita di Anna, conferma la sua volontà di continuare all’insegna della commedia. A fine ottobre infatti, inizierà le riprese di un film per il cinema diretto da Enrico Oldoini, intitolato «I Nuovi Mostri», tre gli episodi della pellicola che vedrà protagonisti anche Claudio Bisio, Neri Marcorè e Giorgio Panariello. Mentre dopo il successo de “La presidentessa”, potrebbe tornare in teatro realizzando sempre con Gigi Proietti una nuova versione de “La vedova allegra”.
Written by: admin
3:00 pm - 5:00 pm
5:00 pm - 6:00 pm
6:00 pm - 7:00 pm
7:00 pm - 8:00 pm
10:30 am - 12:30 pm