play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    AmicaFm The Way Of Your Life!

News

PONTE DELL’IMMACOLATA ALL’INSEGNA DEL MALTEMPO

today07/12/2006

Background
share close

Sono 4 milioni gli italiani in viaggio per il ponte dell’Immacolata, incuranti dei capricci del meteo. Sono infatti previsti tempo incerto e temperature in calo, soprattutto nel Nord-Ovest. Chi sale oltre i 1500 metri potrà anche incontrare qualche fiocco di neve. La maggior parte dei vacanzieri rimarrà in Italia, i restanti raggiungeranno le capitali europee.

Le previsioni dell’Aeronautica militare, per i tre giorni di vacanza, non sono incoraggianti: venerdì 8 dicembre il cielo sarà molto nuvoloso, con precipitazioni sparse. Al Sud irregolarmente nuvoloso con locali precipitazioni sul settore costiero della Campania, sul Salento e sulla Sicilia meridionale. Il cattivo tempo dovrebbe attenuarsi dal pomeriggio.

Non cambiano molto le condizioni nella giornata di sabato, che si annuncia coperta con piogge diffuse ed intense sulle regioni settentrionali, molto nuvoloso sulle restanti regioni con piogge che tendono a farsi intense. La neve è prevista a quote superiori ai 1.500 metri, con grande gioia di operatori e turisti, visto che proprio il giorno dell’Immacolata coincide con l’avvio della stagione invernale.

Per il giorno di rientro nelle grandi città, domenica 10 dicembre, il tempo si annuncia in lieve miglioramento al Nord, mentre rimane molto nuvoloso altrove, con piogge isolate sul settore tirrenico e lungo il versante adriatico centrale.

Nonostante le previsioni meteo mediocri, gli operatori turistici sono ugualmente fiduciosi: le prenotazioni sono infatti rimaste invariate rispetto al 2005 e coivolgono in stragrande maggioranza il territorio nazionale. Solo il 12% ha programmato il weekend fuori confine. Roma è la città con l’esodo maggiore: saranno 300 mila le partenze previste, seguita da Milano, che beneficia anche della festa patronle di Sant’Ambrogio, Torino, Genova e Bologna.

TGCOM.IT

Written by: admin

Rate it

Previous post


0%