AmicaFm The Way Of Your Life!
ROMA – Italiani sempre più vecchi, tra i più anziani d’Europa, destinati a vivere in case sempre più piccole, con sempre meno figli ed alle prese con un budget che non basta mai e che li vede ogni mese dover mettere in conto 2.400 euro, con i costi dell’abitazione in continua crescita e l’incubo del traffico, dello smog e dei parcheggi che supera le preoccupazioni per i rischio-criminalità Ma con più cultura – 3 su dieci è diplomato, il 9,1% ha la laurea – anche se sempre alle prese con il lavoro, la cui ricerca continua a penalizzare giovani, donne e sud.
E sempre più amanti dell’informatica, con internet e email presenti ormai nel 90% delle imprese italiane ed il 34% della popolazione over 6 che è internauta. E se continuano a sposarsi – con i matrimoni in comune che crescono a discapito di quelli in chiesa – secondo la fotografia scattata dall’Istat nell’Annuario Statistico 2006 diffuso oggi, il destino del matrimonio è sempre più a rischio: aumentano infatti le separazioni ed i divorzi. Un’istantanea, quella dell’Istituto di Statistica, che vede la popolazione del bel paese, a fine 2005, sfiorare 59 milioni di persone (58.751.711 per l’esattezza), in crescita di circa 300 mila persone. Ma solo grazie all’aumento degli stranieri: il tasso di crescita della penisola torna infatti negativo (-0,2 ogni mille abitanti), con un saldo tra nati vivi e morti in ‘rosso’ per oltre 13 mila unità.
Con sempre meno mamme: la fecondità scende infatti a 1,32 figli per donna (era 1,33). E se qualche buona notizia arriva per gli uomini che vedono salire leggermente la loro aspettativa di vita, da 77,1 a 77,2 anni, per l’altra metà del cielo che rimane comunque il sesso più longevo, il dato si riduce: da 83 a 82,8 anni, secondo gli ultimi dati dell’Istat contenuti nel volume. I suicidi calano ma solo grazie ai tentativi non riusciti: il numero di coloro che ci provano, sale infatti nel 2004 a 3.481 persone (erano 3.412 l’anno prima). E se 7 su 10 considerano soddisfacente il proprio stato di salute, aumenta il consumo di farmaci, soprattutto per le donne.
La microcriminalità continua a minare la sicurezza: il numero delle denunce di reati aumenta infatti, tra il 2003 ed il 2004, di quasi 78 mila unità. Con l’81% dei casi archiviato senza aver trovato il colpevole a fronte di 1,5 milioni di furti e ben 714 omicidi nel 2004. Ed un sistema alla prese con un esercito di baby-ganster. Sono infatti 13 mila i bimbi-criminali affidati ai servizi sociali: di questi il 17,4% stranieri, un altro 7,6% nomadi. Mentre, nel tempo libero, tra gli svaghi il cinema – anche se con un leggero calo del numero di spettatori – supera i musei e le mostre, l’italiano ama mangiare a casa: lo fa la maggior parte della popolazione con la dieta mediterranea – a base di pasta, pane e riso – che restano gli alimenti preferiti. Anche se le abitazioni sono sempre più piccole: la dimensione delle nuove cala a scapito di corridoi e ingressi che spariscono.
E, anche se il mattone, resta un ‘must’, con oltre 7 famiglie su 10 che vivono in un abitazione di proprietà, la percentuale cala leggermente rispetto al passato. Crescono, invece, i fumatori: sale dello 0,7% gli over 14 che dichiarano di farlo anche se il 52,6% del belpaese dichiara di non aver mai acceso una bionda. Sul fronte dei conti, le famiglie italiane, hanno visto poi crollare negli ultimi 5 anni il grado di soddisfazione per la propria situazione economica mentre il lavoro resta un problema per tanti. Sono infatti sempre più gli under 29 alla ricerca di lavoro nonostante una crescita del numero degli occupati (+0,7% nel 2005). Nonostante le difficoltà, però, il risparmio resta un ‘pallino’: i depositi bancari, a fine 2005, superavano i 690 miliardi di euro, con un aumento del 7,2%.
LASICILIA.IT
Written by: admin
LUCA CALVANI VINCITORE DELL'ISOLA DEI FAMOSI 4
5:00 pm - 6:00 pm
6:00 pm - 7:00 pm
7:00 pm - 8:00 pm
5:00 am - 8:00 am
8:05 am - 8:30 am